Felicia Pelagalli, Culture
Luciano Floridi, Università di Oxford
Mons. Vincenzo Paglia, Pontificia Accademia per la Vita
Mauro Magatti, Università Cattolica di Milano
Maria Carla Gilardi, Università Milano Bicocca
Annalisa Mandorino, Associazione Cittadinanzattiva
Rossella Muroni, Deputata della Repubblica
Barbara Caputo, Politecnico di Torino
Anna Laura Orrico, Deputata della Repubblica
Teresa Gamucci, UOC Oncologia Asl RM 2
Andrea Lenzi, CNBBSV Presidenza del Consiglio
Eugenio Santoro, Istituto Mario Negri
Sandra Zampa, già Sottosegretaria per la Salute
Federico Cabitza, Università Milano Bicocca
Giuliano Castigliego, Uma.na.mente
Marco Bentivogli, Base Italia
Angela Ianaro, Deputata della Repubblica
Antonio Palmieri, Deputato della Repubblica
Francesca Fedeli, FightTheStroke
Rocco Rago, UOC Fisiop. Riproduzione Asl RM 2
Enza Bruno Bossio, Deputata della Repubblica
Sergio Pillon, Asl Frosinone
Giorgio Ventre, Università di Napoli Federico II
Laura Patrucco, Paziente Esperto
“A che punto siamo con l’innovazione dell’ecosistema salute rispetto a obiettivi e strumenti del PNRR?
Proviamo a tracciare tutti insieme un quadro di sintesi e avanzare proposte sistemiche?”
Il progetto SaluteDomani è uno spazio e un metodo per collaborare, per far nascere nuove idee, per fare sintesi, per attuare. Oltre le frammentazioni, con spirito di comunità e responsabilità collettiva.
Nuovi modelli organizzativi, sviluppo dei territori, valorizzazione delle comunità. Partiamo da questi assi per tracciare il nostro spazio d’azione intorno a tre Tavoli di Lavoro:
1.Competenze Digitali
2.Dati e Intelligenza Artificiale
3.Fragilità e Telemedicina
Ci siamo dati anche un tempo. Due incontri per ciascun Tavolo, il primo incontro ad aprile e il secondo a maggio, e poi un grande momento comune di sintesi, il 4 luglio, per presentare alle istituzioni le proposte e pianificarne l’attuazione.
Salute Domani, un progetto aperto a tutti coloro che vorranno farne parte.