NEWS
Competenze Digitali – 11 maggio – seconda Tappa SALUTEDomani
Non è pensabile una trasformazione digitale senza competenze. Si è svolta mercoledì 11 maggio la […]
Fragilità – TrustTalk 28 aprile – SALUTEDomani
“La forza della fragilità è quella di comprendere che la cura vicendevole, il prendersi per […]
Fragilità e Telemedicina – 28 aprile – SALUTEDomani
28 aprile – Terzo Tavolo del progetto SaluteDomani, dedicato a “Casa come primo luogo di assistenza […]
SALUTEDomani
Competenze Digitali – 11 maggio – seconda Tappa
28 Aprile - Fragilità e Telemedicina
Ben due gli appuntamenti di giovedì 28 aprile.
Il primo appuntamento al mattino, ore 11.30, presso la Sala Marconi di Palazzo Pio e in diretta sul canale YouTube di Vatican News.
Felicia Pelagalli (Psicologa; Fondatrice Culture srl; Autrice del libro “Fiducia nel XXI secolo”, luca sossella editore) in dialogo con Mons. Vincenzo Paglia (Presidente della Pontificia Accademia per la Vita; Presidente del Comitato di coordinamento interministeriale per le politiche in favore della popolazione anziana in Italia, istituito presso la Presidenza del Consiglio; autore del libro “la forza della fragilità”, Editori Laterza), Valeria Fedeli, Senatrice, Commissione tutela diritti umani; già Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca); Federico Fubini (Giornalista, Vicedirettore del Corriere della Sera).
Lo stesso giorno, il terzo Tavolo del progetto SaluteDomani, dal titolo Fragilità e Telemedicina, la Casa come primo luogo di assistenza e cura.
















20 Aprile - Dati e IA in Sanità
Rivedi la diretta
Con:



















13 Aprile - Competenze Digitali
Rivedi la diretta
Con:













Leggi l’articolo QUI
Il progetto

“A che punto siamo con l’innovazione dell’ecosistema salute rispetto a obiettivi e strumenti del PNRR?
Proviamo a tracciare tutti insieme un quadro di sintesi e avanzare proposte sistemiche?”
Superare la frammentazione e generare comunità. Sono questi i due principi su cui fondare il nostro essere in salute nel XXI secolo.
Immersi in una cultura di specializzazione e separazione dei saperi, dei territori, degli individui, abbiamo perso di vista l’unità e la complessità dell’essere in relazione. E allora il pubblico contrapposto al privato, l’ospedale al territorio, lo Stato alle Regioni, il medico di base agli specialisti, le scienze esatte agli studi umanistici, il corpo alla mente, il cittadino al paziente. Appartenenze sempre più rigide e difensive, individui sempre più parcellizzati. Ma l’avvio del nuovo secolo ci segnala che così non funziona. Le sfide sono globali, il destino è comune. Abbiamo bisogno di ripensare valori culturali e infrastrutture su cui basare le nostre società e la nostra salute.
Il programma NextGenerationEU e il piano per la ripresa dell’Italia, il PNRR, offrono l’occasione per ripensare il sistema e lavorare insieme, verso un comune obiettivo. Ma bisognerà uscire da orticelli e inerzie.
È con questo intento che diamo vita al progetto SaluteDomani: uno spazio e un metodo per collaborare, per far nascere nuove idee, per fare sintesi, per attuare. Oltre le frammentazioni, con spirito di comunità e responsabilità collettiva.
Nuovi modelli organizzativi, sviluppo dei territori, valorizzazione delle comunità.
Partiamo da questi assi per tracciare il nostro spazio d’azione intorno a tre Tavoli di Lavoro:
1. Competenze Digitali
2. Dati e Intelligenza Artificiale
3. Fragilità e Telemedicina
Ci siamo dati anche un tempo. Due incontri per ciascun Tavolo, il primo incontro ad aprile e il secondo a maggio, e poi un grande momento comune di sintesi, a giugno, per presentare alle istituzioni le proposte e pianificarne l’attuazione.
Salute Domani, un progetto aperto a tutti coloro che vorranno farne parte.
Leggi il Manifesto QUI
Hanno aderito e firmato
Felicia Pelagalli, Culture
Luciano Floridi, Università di Oxford
Mons. Vincenzo Paglia, Pontificia Accademia per la Vita
Mauro Magatti, Università Cattolica di Milano
Maria Carla Gilardi, Università Milano Bicocca
Annalisa Mandorino, Associazione Cittadinanzattiva
Rossella Muroni, Deputata della Repubblica
Barbara Caputo, Politecnico di Torino
Anna Laura Orrico, Deputata della Repubblica
Teresa Gamucci, UOC Oncologia Asl RM 2
Andrea Lenzi, CNBBSV Presidenza del Consiglio
Eugenio Santoro, Istituto Mario Negri
Sandra Zampa, già Sottosegretaria per la Salute
Federico Cabitza, Università Milano Bicocca
Giuliano Castigliego, Uma.na.mente
Marco Bentivogli, Base Italia
Angela Ianaro, Deputata della Repubblica
Antonio Palmieri, Deputato della Repubblica
Francesca Fedeli, FightTheStroke
Rocco Rago, UOC Fisiop. Riproduzione Asl RM 2
Enza Bruno Bossio, Deputata della Repubblica
Sergio Pillon, Asl Frosinone
Giorgio Ventre, Università di Napoli Federico II
Laura Patrucco, Paziente Esperto
Le date
Si sono svolti i primi tre incontri: mercoledì 13 aprile, ore 18:00, con il Tavolo “Competenze Digitali”; il 20 aprile, ore 18:00, con il Tavolo “Dati e Intelligenza Artificiale; il 28 aprile, ore 17:00, con il Tavolo “La casa come primo luogo di cura, la Telemedicina”.
SaluteDomani è un progetto ideato da Culture, in collaborazione con la Commissione Europea e con il Patrocinio della Pontificia Accademia per la Vita.
Servizi
"Lasciarci sorprendere dai dati, senza ingabbiarli in ciò che già sappiamo"

"Content is King, Distribution is Queen, Data is God"

"Noi siamo incalcolabili"

"La fiducia intreccia l'oggi con il domani"

"Sperimentare, assorbire e dare forma"

"Immagini che danno forma al mondo"

"Costruiamo insieme il futuro!"

"Raccontare l'anima artistica dei mondi possibili"

"Narrare l'Innovazione"

"Non vediamo le cose come
sono, vediamo le cose come siamo" cit. Talmud

"Formulare nuove ipotesi di conoscenza narrativa della realtà"

"La formazione è il pilastro su cui costruire il futuro del lavoro"

DOVE TROVARCI
—NUOVA APERTURA—
Sede: Parigi
CONTATTI
Piazza Capranica, 95 – 00186 ROMA
Tel. 06 6787731 – 333 7765651
Mail: info@culturesrl.eu – feliciapelagalli@culturesrl.eu
C.F. e P.I. 10103481007
REA: RM – 1210668