
“La salute in Movimento” è un progetto sociale, aperto e partecipativo, che nasce per comune iniziativa di Novartis e di Culture, patrocinato da Università Humanitas, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Napoli Federico II, CittadinanzAttiva, Associazione Innovafiducia e Generatività.it.
Lo scopo è di dare corpo alle istanze provenienti dalla rete, dalle associazioni, dalle istituzioni, dai professionisti e dai cittadini, per costruire insieme la salute del futuro. Dalla scienza medica digitale, al benessere della persona, dall’AI applicata alla chirurgia e all’assistenza, fino ai nuovi modelli organizzativi e territoriali per un nuovo sistema di salute globale.
Il progetto si struttura come processo aperto per la creazione di un Movimento dal basso, aggregato grazie agli strumenti digitali. Un percorso partecipativo, think tank diffuso, spazio in cui riflettere, che si esprimerà in diversi momenti. Il primo di questi saranno gli Health Talks, incontri in streaming disponibili sul canale Youtube di “La salute in Movimento” e social collegati, che coinvolgeranno figure di primo piano del dibattito pubblico, dalla filosofia alla bioetica, dalla medicina alla tecnologia, dall’impresa al mondo giovanile.
Un confronto aperto, in cui tutti i partecipanti saranno invitati a contribuire in una logica di crowdsourcing delle idee, che culminerà nel lancio di un Manifesto per la salute del XXI° secolo; a seguire, la comunità aggregata dal progetto si ritroverà in un Festival completamente online, e proseguirà il cammino con progetti e iniziative fra cui la stesura di una pubblicazione internazionale.
Rivivi gli HealthTalk
Visione
Governance
Competenza
Intelligenza
Umanità
Relazione
I nostri ospiti













Fondatori e Promotori del Movimento










Nasce il Manifesto per la Salute del XXI secolo: globale e inclusiva
Aperto alla consultazione pubblica fino al 31 gennaio 2021
Il testo scaturito dal contributo di tutti i partecipanti, in una logica di crowdsourcing delle idee, viene ora aperto alla consultazione pubblica, a cui possono aderire con proposte e iniziative tutti coloro che siano interessati a costruire una salute nuova, globale e inclusiva. La consultazione resterà aperta fino al 31 gennaio, data nella quale sarà consolidata la versione finale del Manifesto.
Primi firmatari














Hanno aderito e firmato
Vincenzo Manfredi
Francisca Gutierrez Milesi
Mariano Maponi
Alessandra Di Sante
Paola Mamone
Laura Patrucco
Andrea Cioffi
Alessandro Franceschin
Loredana Oliva
Francesca Ungaro
Angela Congera
Simonetta Panfi
Daniela Cascasi
Alessandro Oderda
Nadia Locati